Benvenuti in ASPIDI – un progetto T&A

PARTNER PARTNER

Partner

Alt Text

T&A – TECNOLOGIA & AMBIENTE S.r.L., spin off del Politecnico di Bari, dal 2010, persegue lo scopo di fornire servizi ad imprese ed Enti nel campo dell’ingegneria e della chimica ambientale. La società svolge attività di ricerca e offre servizi avanzati di ingegneria in tema di ambiente, con particolare riguardo alla gestione dei rifiuti, alla bonifica di siti inquinati, al trattamento delle acque reflue ed alle emissioni in atmosfera.

Da diversi anni offre al mercato interventi di consulenza ed ingegneria nel campo:

  • della gestione e del trattamento dei rifiuti;
  • della bonifica di siti contaminati (suoli e acque sotterranee);
  • della tutela delle risorse idriche (con particolare riferimento alla depurazione e al riuso delle acque reflue);
  • del controllo e monitoraggio ambientale degli effluenti gassosi di attività produttive;
  • dello sviluppo ed ottimizzazione di processi innovativi eco-sostenibili.
Alt Text

Lab Service Analytica nasce nel 1984 con il preciso intento di focalizzare, prima azienda Italiana, il business, nei settori “Separation Sciences”, “Environmental”, Life Chemistry”, fornendo prodotti e servizi destinati alle tecnologie analitiche emergenti.
Un’azienda in costante crescita riconosciuta leader per competenze nei settori dei materiali di riferimento, delle strumentazioni per la preparazione dei campioni e per il monitoraggio ambientale.
Fornisce sistemi per cromatografia, sistemi di campionamento ed analisi ambientali, sistemi di estrazione e purificazione, sistemi ed apparati per applicazioni industriali e varie, sistemi ed apparati per applicazioni industriali e varie, generatori di gas puri.

Alt Text

La Regione Puglia dovendo ottemperare alla Legge 26 marzo 2010 n. 42, Soppressione Autorità d’Ambito Territoriale per la gestione delle risorse idriche, ha istituito con Legge Regionale 30 maggio 2011, n. 9 e successiva modifica Legge Regionale 13 ottobre 2011, n. 27. “Modifiche alla legge regionale 30 maggio 2011, n. 9 (Istituzione dell’Autorità idrica pugliese), l’Autorità idrica pugliese, soggetto rappresentativo dei comuni pugliesi per il governo pubblico dell’acqua, con sede legale in Bari. L’Autorità, ente pubblico non economico, è dotata di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale e contabile.
All’Autorità sono attribuiti tutte le funzioni e i compiti già assegnati all’Autorità d’ambito per la gestione del servizio idrico integrato della Regione Puglia (ATO Puglia).

Alt Text

Il Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari Aldo Moro è una struttura all’avanguardia nel campo della ricerca nei settori di frontiera in campo chimico. Gli obiettivi strategici sono in linea con Horizon 2020 e riguardano tematiche come – bioelettronica e soft matter – processi di plasma per la chimica di base e le
applicazioni industriali – materiali avanzati per applicazioni biomediche – materiali organici e ibridi per optoelettronica – laser, plasma e molecole – chimica fisica dei sistemi complessi – chimica computazionale – processi sintetici ecocompatibili -catalisi e nanocatalisi- prodotti chimici e combustibili da fonti rinnovabili – metodi analitici innovativi in ambientale, agroalimentare e per i beni culturali.
Nei laboratori strumentali è presente un vasto parco macchine che consente l’applicazione delle più avanzate spettroscopie e spettrometrie per analisi di campioni in soluzione e su stato solido e tutti gli apparati necessari alla estrazione e purificazione di composti chimici. Il Dipartimento conta più di 100 unità di personale, tra cui circa 50 docenti, 13 unità di personale tecnico amministrativo e più di 40 unità tra dottorandi, assegnisti di ricerca e titolari di contratto di collaborazione a progetto.