Benvenuti in ASPIDI – un progetto T&A

TECNOLOGIA TECNOLOGIA

ASPIDI - SISTEMA AUTOMATICO SUPPORTATO DALLA POPOLAZIONE PER IDENTIFICAZIONE DEI DISAGI DA IMMISSIONI OLFATTIVE

Il sistema multi-sensore E-Nose Sensigent MSEM 3200, previsto dal progetto ASPIDI, impiega un array di 32 sensori, sviluppati con tecnologia diversificata (MOS, PID, Elettrochimici e Nano Polymers Array).

Le diverse tipologie dei sensori impiegate nell’array assicurano un elevato potere discriminante nelle risposte strumentali e nelle capacità di riconoscimento delle tracce odorigene. Inoltre il numero elevato e la presenza di sensori ridondanti assicurano una maggiore stabilità e accuratezza nella restituizione degli output strumentali.

Il Sistema E-Nose Sensigent MSEM 3200 ID lavora in modalità di prediction on-line, ossia restituisce un responso in termini di Unità Odori Strumentali e in modalità di riconoscimento della tipologia di odore (pattern recognition on-line).

Il parametro in out-put di unità odori ed ID (tipologia di odore) viene calcolato in tempo reale da un algoritmo di machine-learning con degli algoritmi ottimizzati ad-hoc, i quali tengono conto delle variazioni di risposta dei vari sensori, e associano ad ognuno di essi un fattore di correlazione estrapolato automaticamente e di volta in volta dalla procedura di addestramento secondo la UNI EN 13725.

L’elevato livello tecnologico impiegato nella realizzazione dei sensori si evidenzia dai tempi di risposta strumentale ridotti e dalle potenzialità di training selettivo sulla sorgente indagata ed infine da una buona accuratezza nelle modalità di pattern-recognition anche a basse concentrazioni di composti odorigeni.

Il sistema ha una dashboard di visualizzazione dei dati di monitoraggio e di controllo e può prevedere la presenza di una stazione meteo i cui parametri vengono visualizzati e salvati automaticamente insieme a tutti i parametri sensori.

La fase di addestramento consiste nel prelevare in doppio dei campioni di riferimento da diverse tipologie di sorgenti di emissione, nell’analizzare gli stessi secondo la UNI EN 13725 e infine nel somministrarli rispettivamente allo strumento di misura tal quale o diluiti.

Quando la fase di training è ottimale il sistema è in grado per quella specifica tipologia di odore, di assegnare con elevata accuratezza un valore di unità odori strumentali in linea con i dati analitici dei test olfattometrici.

Il sistema di monitoraggio E-Nose Sensigent MSEM 3200 è interfacciato con un sistema di campionamento conforme alla UNI EN 13725 azionabile automaticamente e da remoto (OdorPrep).

 

Durante le fasi di validazioni, al superamento dei parametri di soglia impostati sul sistema E-nose, il sistema di campionamento si azionerà automaticamente, prelevando dei campioni di aria ambiente, che a loro volta saranno sottoposti ad indagine olfattometrica secondo la metodologia standardizzata UNI EN 13725. Il valore della concentrazione di odori espresso in Unità Odori dall’indagine olfattometrica sarà di volta in volta confrontata con le Unità Odori strumentali rilevate dal dispositivo elettronico.

 

Infine il sistema OdorPrep può essere attivato in parallelo dalla piattaforma dedicata di gestione delle segnalazioni del disturbo olfattivo. I recettori, utilizzando delle App di segnalazione gratuite, possono in qualsiasi momento riportare il disagio olfattivo con il relativo livello di intensità percepito.

 

Le segnalazioni saranno archiviate digitalmente ed elaborate in termini di numero, orario, intensità segnalata e coordinate gps.

 

In funzione del numero di segnalazioni pervenute, il sistema OdorPrep installato presso il confine dell’impianto, si azionerà automaticamente prelevando dei campioni di aria ambiente, che in maniera analoga, saranno sottoposti ad indagine olfattometrica secondo la UNI EN 13725. Anche in questo caso, il valore della concentrazione di odori espresso in Unità Odori restituito dalla metodologia standardizzata sarà di volta in volta confrontata con le Unità Odori strumentali rilevate dal dispositivo elettronico.