Il progetto ASPIDI nasce dal fabbisogno manifestato dall’Autorità Idrica Pugliese Terre d’Apulia di disporre di sistemi di monitoraggio e controllo degli odori in prossimità degli impianti di depurazione. Pertanto, l’Utenza finale è rappresentata dall’Autorità Idrica Pugliese (utente diretto) e dagli utenti della rete, cioè tutti i comuni sede di impianto di depurazione presenti in Puglia (circa 200) (utenti indiretti).
metodologia
Entrambe queste tipologie di utenti saranno coinvolte, in incontri pubblici o a mezzo di loro rappresentanti in incontri ristretti, in tutte le fasi del progetto, prevedendo nello specifico nella fase di:
– Design: La realizzazione di focus group per la redazione del Piano di progetto definitivo e del Piano di
comunicazione. L’attivazione di una piattaforma di project management dedicata. L’addestramento del
personale all’utilizzo di piattaforme di project management e degli strumenti di comunicazione.
– Sviluppo: La realizzazione di n. 4 focus group per lo sviluppo dei prototipi ed il confronto continuo mediante la piattaforma di project management.
– Testing e validazione: L’addestramento del personale e degli utenti della rete all’utilizzo dei dispositivi prototipati. La realizzazione di n. 4 focus group per il testing e la validazione dei prototipi ed il confronto continuo mediante la piattaforma di project management.
– Valutazione delle prospettive di mercato: la compilazione condivisa con i rappresentanti dell’AIP del modello di business tipo canvas.
Anche la modalità di interazione tra i partner sarà impostata adottando le tecniche più moderne del lavoro in team. Oltre a focus group periodici saranno utilizzati strumenti di comunicazione quali le mailing list, chat on line, gotomeeting, webinar, strumenti open source di brainstorming e di project management per la gestione dei flussi.
In particolare, sarà attivata una piattaforma di project management con canali dedicati al team di coordinamento per la comunicazione ordinaria, la gestione dei task ed il confronto continuo, in modo del tutto analogo a quanto previsto per la gestione delle comunicazioni tra beneficiari e rappresentanti dell’Utenza.